Facilitatore Mindfulness Avanzato
Facilitatore Mindfulness Avanzato
Il corso “Facilitatore Mindfulness Avanzato: Protocollo MBSR-3P e Tecniche Professionali” è pensato per professionisti (coach, formatori, psicologi, insegnanti) che desiderano approfondire e integrare pratiche di mindfulness e rilassamento in ambito lavorativo e terapeutico. Attraverso moduli teorici e pratici, imparerai a creare proposte professionali personalizzate, ad applicare in modo avanzato il protocollo MBSR-3P e a padroneggiare tecniche mirate di attenzione consapevole e rilassamento profondo.
Sviluppare una proposta professionale completa: strutturare percorsi di mindfulness su misura per clienti individuali e gruppi.
MBSR-3P è un protocollo avanzato di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) che include tecniche professionali e mira all'approfondimento delle pratiche di mindfulness e rilassamento in ambito lavorativo e terapeutico. È un programma strutturato che utilizza la meditazione di consapevolezza per aiutare le persone a prendersi cura di sé e a vivere in modo più salutare, coltivando amorevolezza e accettazione.
Approfondire il protocollo avanzato: conoscere i principi scientifici e le varianti di applicazione rispetto al modello tradizionale.
Apprendere tecniche avanzate di mindfulness: esercizi di body scan, meditazione sul respiro, consapevolezza del corpo in movimento.
Integrare tecniche di rilassamento: uso di visualizzazioni guidate, rilassamento progressivo e training autogeno per potenziare gli effetti della presenza mentale.


Kiwa, ente riconosciuto da ACCREDIA, è un organo di accreditamento Italiano che certifica la qualità dei processi aziendali e determina gli standard minimi richiesti. Come ente di accreditamento, ha il compito di attestare la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica. L'Accademia AIOC Italia ha ottenuto il Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità n° 19250 A-A che attesta che il sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione è conforme alla norma UNI ENI ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionalizzanti.
Il corso dura 250 ore complessive di studio e si svolge completamente online. è composto da video lezioni accessibili 24 ore su 24 e da materiale didattico in formato PDF da scaricare e stampare per prendere appunti.
Al termine del corso si dovranno sostenere delle prove d’esame da svolgere online.
L'Accademia AIOC Italia ha ottenuto il Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità n° 19250 A-A che attesta che il sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione è conforme alla norma UNI ENI ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionalizzanti.
Il corso è riconosciuto da IICT (International Institute for Complementary Terapist) e fornisce un riconoscimento ufficiale che permette di praticare come Operatore Certificato riconosciuto a livello internazionale.
Siamo PROVIDER ECP (Educazione Continua Professionale) riconosciuti da FENOOP (FEderazione Nazionale Operatori Olistici Professionisti), Associazione Professionale, che garantisce la qualità e la validità dei nostri corsi a livello nazionale nazionale. FENOOP garantisce alti standard qualitativi e di qualificazione professionale agli studenti. Grazie a questo corso otterrai 37,5 crediti ECP, che saranno utili per il mantenimento delle abilitazioni degli Operatori Olistici e DBN.
Il corso rilascia un attestato di partecipazione valido anche all'estero, grazie a IICT che garantisce la qualità e la professionalità della formazione.
Questo corso ti permetterà di portare la tua pratica a un livello superiore, favorendo una presenza costante e autentica sia nel contesto personale che in quello professionale.
Scarica la brochure del corso
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 01 - Il protocollo mbrs-3p |
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 02 - Integrazione della pratica |
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 03 - Integrazione della pratica |
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 04 - Presenza e relazione |
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 05 - Le attitudini parte 1 |
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 06 - Le attitudini parte 2 |
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 07 - Maturazione della pratica |
INTRODUZIONE AL PROTOCOLLO AVANZATO - 08 - Continuità e trasformazione |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 01 - Introduzione al protocollo |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 02 - Linee guida per l’insegnante |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 03 - La pratica formale |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 04 - La scrittura riflessiva |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 05 - La condivisione guidata |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 06 - La prima sessione |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 07 - Le altre sessioni |
GUIDA COMPLETA ALLE SESSIONI DEL PROTOCOLLO MBSR-3P - 08 - Dopo le 8 settimane |
CREA LA TUA PROPOSTA PROFESSIONALE DI MINDFULNESS - 01 - I pilastri di una proposta efficace |
CREA LA TUA PROPOSTA PROFESSIONALE DI MINDFULNESS - 02 - Target e contesto |
CREA LA TUA PROPOSTA PROFESSIONALE DI MINDFULNESS - 03 - Strutturare il proprio percorso |
CREA LA TUA PROPOSTA PROFESSIONALE DI MINDFULNESS - 04 - Etica professionale e limiti del ruolo |
CREA LA TUA PROPOSTA PROFESSIONALE DI MINDFULNESS - 05 - Comunicazione e presentazione dell’offerta |
CREA LA TUA PROPOSTA PROFESSIONALE DI MINDFULNESS - 06 - Continuità e relazioni |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 01 - Fondamenti della mindfulness |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 02 - Tecniche di base |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 03 - Mindfulness e gestione dello stress |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 04 - Mindfulness e benessere fisico |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 05 - Mindfulness e felicità |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 06 - Strumenti e risorse per il professionista |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 07 - Esercizio 1 - Respirazione consapevole |
TECNICHE DI MINDFULNESS - 08 - Esercizio 2 - Body scan |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 01 - Teoria del rilassamento |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 02 - Respirazione consapevole |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 03 - Respirazione profonda |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 04 - Camminata consapevole |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 05 - Visualizzazione positiva |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 06 - Grounding |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 07 - Consapevolezza corporea |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 08 - Sessione guidata di body scan |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 09 - Rilassamento cromatico |
TECNICHE DI RILASSAMENTO - 10 - Sessione guidata di rilassamento cromatico |