Operatore di Medicina Tradizionale Cinese
Operatore di Medicina Tradizionale Cinese
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si fonda su principi olistici e millenari, integrando corpo, mente ed emozioni. Basata su testi antichi come il Tao Te Ching e concetti filosofici taoisti, si caratterizza per l'armonia tra uomo e natura. I meridiani energetici, fondamentali nella MTC, collegano organi e visceri, permettendo la circolazione del Qi (energia vitale). Tecniche come l'agopuntura, il Qi Gong e la fitoterapia puntano a ristabilire l'equilibrio energetico, trattando la causa dei disturbi piuttosto che i sintomi.
Il Qi Gong, in particolare, è una pratica che migliora salute fisica e mentale tramite movimenti lenti e controllati, favorendo il flusso del Qi. Un esempio è il "Gioco dei Cinque Animali", che imita movimenti naturali per rafforzare organi e spirito. La MTC si distingue dalla medicina occidentale per l'approccio preventivo e il trattamento delle emozioni come parte integrante della salute.
Origine: Comprendere le radici storiche e culturali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), esplorando la sua evoluzione e le influenze filosofiche che la rendono un approccio olistico alla salute.
I fondamenti: Analizzare i principi di base della MTC, inclusi il concetto di Yin e Yang, i cinque elementi e il Qi, per sviluppare una visione completa dell’equilibrio energetico.
I principi: Approfondire le regole e le applicazioni che guidano la pratica della MTC, enfatizzando l’armonia tra corpo, mente e natura.
Il corpo umano nella MTC: Esplorare la visione della MTC sul corpo umano come sistema integrato, comprendendo il ruolo del Qi, degli organi e della loro interconnessione.
Il ruolo degli organi: Studiare il funzionamento degli organi interni nella MTC, con particolare attenzione alle loro funzioni energetiche e alla loro relazione con le emozioni.
I cinque elementi: Approfondire la teoria dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) e il loro ruolo nell’equilibrio della salute fisica e mentale.
I meridiani: Analizzare la rete dei meridiani energetici, la loro funzione nel trasporto del Qi e la loro importanza per il benessere generale.
Il Qi Gong: Introdurre la pratica del Qi Gong come tecnica per migliorare il flusso energetico, rafforzare il corpo e promuovere la salute mentale attraverso movimenti fluidi e consapevoli.
I movimenti più praticati nel Qi Gong: Esaminare i principali esercizi e sequenze, come il "Gioco dei Cinque Animali" e lo "Yi Jin Jing", per sviluppare flessibilità, forza ed equilibrio energetico.
I suoni terapeutici: Scoprire il potere dei suoni terapeutici nella MTC, imparando a utilizzare la vocalizzazione per riequilibrare le energie interne e migliorare il benessere.


Kiwa, ente riconosciuto da ACCREDIA, è un organo di accreditamento Italiano che certifica la qualità dei processi aziendali e determina gli standard minimi richiesti. Come ente di accreditamento, ha il compito di attestare la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica. L'Accademia AIOC Italia ha ottenuto il Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità n° 19250 A-A che attesta che il sistema di gestione per la qualità dell'organizzazione è conforme alla norma UNI ENI ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionalizzanti.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si basa su una visione olistica del corpo umano e della sua relazione con l'ambiente. I suoi fondamenti includono il concetto di Qi (energia vitale), l'equilibrio tra yin e yang, e la teoria dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo, acqua), che rappresentano le interazioni tra organi e funzioni corporee.
La MTC enfatizza l'importanza della prevenzione e dell'armonizzazione dell'organismo attraverso pratiche come l'agopuntura, la fitoterapia, il massaggio Tuina, la dietetica e il Qi Gong. La diagnosi si basa su osservazione, palpazione e analisi della lingua e del polso per individuare squilibri energetici e ripristinare la salute.
Scarica la brochure del corso
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 01 - Corpo e Mente |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 02 - Sistema Scheletrico |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 03 - Apparato Muscolare |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 04 - Apparato Circolatorio |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 05 - Apparato Respiratorio |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 06 - Fisiologia della respirazione |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 07 - Apparato digerente |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 08 - Sistema Immunitario e Linfatico |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 09 - Apparato Tegumentario, Escretore, Urinario e Riproduttore |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 10 - Sistema Endocrino |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 11 - Sistema Nervoso |
FISIOLOGIA ESSENZIALE PER OPERATORI - 12 - Fisiologia del dolore |
FONDAMENTI DI MTC - 01 - Origine |
FONDAMENTI DI MTC - 02 - I fondamenti |
FONDAMENTI DI MTC - 03 - I principi |
FONDAMENTI DI MTC - 04 - Il corpo umano nella MTC |
FONDAMENTI DI MTC - 05 - Il corpo umano nella MTC |
FONDAMENTI DI MTC - 06 - Il ruolo degli organi |
FONDAMENTI DI MTC - 07 - I cinque elementi |
FONDAMENTI DI MTC - 08 - Concetti sui meridiani |
FONDAMENTI DI MTC - 09 - Il Qi Gong |
FONDAMENTI DI MTC - 10 - I movimenti più praticati nel Qi Gong |
FONDAMENTI DI MTC - 11 - I suoni terapeutici |
FONDAMENTI DI MTC - 12 - Qi Gong dei 5 animali |
FONDAMENTI DI MTC - 13 - I movimenti |
FONDAMENTI DI MTC - 14 - Vaso di concezione e vaso governatore |
FONDAMENTI DI MTC - 15 - Meridiano del polmone e dell’intestino crasso |
FONDAMENTI DI MTC - 16 - Meridiano del cuore e dell’intestino tenue |
FONDAMENTI DI MTC - 17 - Meridiano della vescica e del rene |
FONDAMENTI DI MTC - 18 - Meridiano del cuore maestro e del triplice riscaldatore |
FONDAMENTI DI MTC - 19 - Meridiano della cistifellea e del fegato |
FONDAMENTI DI MTC - 20 - Meridiano dello stomaco e della milza pancreas |
Normative ed obblighi - Concetti generali |
MARKETING PER OPERATORI - 01 - Dai una forma alle tue idee |
MARKETING PER OPERATORI - 02 - Mettersi in proprio |
MARKETING PER OPERATORI - 03 - Elementi di Marketing |
MARKETING PER OPERATORI - 04 - I Canali di Promozione sul WEB |
MARKETING PER OPERATORI - 05 - Marketing e Social Network |
MARKETING PER OPERATORI - 06 - Elementi di contabilità |

Sono un’insegnante di yoga e ho integrato molti concetti del corso nella mia pratica, soprattutto le sequenze di Qi Gong e i suoni terapeutici

Sono fisioterapista e ho trovato utile la prospettiva della MTC per osservare il corpo in modo più integrato e funzionale.

Tutto è spiegato con linguaggio accessibile ma senza semplificare troppo. Un ottimo lavoro di sintesi e approfondimento.